Fondi

Fondo Bartolo Longo

Non tutti sono a conoscenza che Bartolo Longo, fondatore del Santuario di Pompei, è nato a Latiano, ove ancora è ben conservata la sua casa natale.

La nostra biblioteca da anni è impegnata a raccoglie testi   “di ” e “su” Bartolo Longo.

Un nostro ulteriore impegno è quello di approfondire il  pensiero sociale ed educativo del  Beato Bartolo Longo, a cui vengono dedicati degli incontri e successivamente delle pubblicazioni.

Il fondo è costituito da testi e materiale documentario del e sul Beato Bartolo Longo, fondatore e benefattore del Santuario della Beata Vergine del SS. Rosario di Pompei, nato a Latiano il 10 febbraio 1841 e beatificato dal papa Giovanni Paolo II il 26 ottobre 1980.

Il fondo viene presentato sottoforma di bibliografia – in ordine cronologico-  divisa in opere dell’autore e opere sull’autore   e questo perché vuole  supplire alla mancanza di studi bibliografici accurati, ragionati ed esaustivi.

Creatore della “Scuola tipografica editrice Bartolo Longo”, successivamente “Scuola tipografica Bartolo Longo per i figli dei carcerati” poi “Scuola tipografica pontificia pei figli dei carcerati”, i “Istituto editoriale Bartolo Longo”, il beato Bartolo Longo pubblica moltissimi testi di devozione di cui egli stesso è spesso autore. I temi principali riguardano la  diffusione del culto della Madonna  non solo del Rosario ma anche di  quello locale della Madonna di Cotrino, di Santa Margherita,  della Madonna della Greca, etc.

Le sue opere sono state tradotte in moltissime lingue  e le edizioni e le tirature raggiungono  migliaia di copie in tutto il mondo.

Il fondo è formato delle pubblicazione presenti sul territorio ed appartenenti anche a privati che hanno dichiarato la loro disponibilità all’uso per fini di studio.

La raccolta dei volumi conservati presso la Biblioteca civica latianese si è costituita alla fine degli anni 70, quando la biblioteca si è aperta al pubblico e si è incrementata grazie a varie donazioni di privati. Oggi al fondo, diviso in opere “di” e “su” Bartolo Longo,  va aggiunto diverso materiale (calendari, numeri unici e riviste), prodotto  in occasione di  avvenimenti e manifestazioni diverse (inaugurazione di monumenti, premi, beatificazione, gemellaggi, etc.).

Torna in alto